Specialità  »  

Pneumologia

Tosse cronica, bronchiti ricorrenti e asma sono tra le patologie dell’apparato respiratorio che più facilmente si riscontrano nei bambini.
Anche sintomi apparentemente banali ma che si manifestano frequentemente possono nascondere problematiche più importanti e meritano un inquadramento diagnostico da parte di un medico specialista.  

Presso Policentro Pediatrico, a completamento della valutazione clinica pneumologica, è possibile eseguire la spirometria, un esame diagnostico fondamentale per lo studio della funzionalità respiratoria. 
Spirometria: La spirometria è una metodica diagnostica che rientra nella categoria delle prove di funzionalità respiratoria, necessaria per evidenziare eventuali alterazioni della funzionalità polmonare. Non è invasivo ed è indolore.
E’ un esame semplice che richiede però la collaborazione attiva da parte del piccolo paziente e pertanto è eseguibile soltanto in bambini di età superiore ai 4-6 anni.
 
L'esame nella pratica si compone di tre fasi.
Inizialmente il bambino respira a volume corrente (ovvero con una respirazione normale) in un boccaglio, quindi l'operatore chiede al bimbo di eseguire un ispirazione massima forzata (prendere più aria possibile) e successivamente una espirazione massima forzata (buttare fuori più aria possibile) sempre nel boccaglio. Perché l’esame sia valido deve essere ripetuto almeno 3 volte.
I valori ottenuti vengono interpretati in base a quelli di riferimento stimati su peso altezza ed etnia e vengono confrontati con risultati ottenuti in esami precedenti
La prima volta che si esegue la spirometria è necessario somministrare sempre un broncodilatatore (Salbutamolo) per valutare un eventuale cambiamento di forma della curva flusso/volume ed un cambiamento dei valori tra pre e post broncodilatazione.
 
E’ indicato nella valutazione
- Dello stato funzionale respiratorio di soggetti con accertata o sospetta patologia broncostruttiva (ASMA) o patologia pneumologica
- Del decorso e della risposta alla terapia
- Della reversibilità dell’ostruzione bronchiale
Medici specialisti in pediatria con indirizzo pneumologico