Corsi »
Il lutto perinatale
Ogni anno in Italia muoiono 1.400 bambini nel ventre materno.
La morte di un bambino in epoca perinatale è un evento improvviso, drammatico e innaturale, che lascia nei genitori un dolore incomprensibile e straziante e modifica le loro vite per sempre. Nel lutto perinatale la spinta verso la vita si infrange contro il muro del dolore e della morte. Mentre la gioia di una nascita è condivisibile con i progressi di crescita del bambino nato, il dolore della perdita sembra non essere raccontabile.
Il lutto perinatale, essendo un evento fortemente stressante e doloroso, necessita di essere elaborato. Se ciò non avviene e il lutto viene negato, sospeso o congelato, può portare allo sviluppo di una psicopatologia e rappresenta un grave fattore di rischio psicopatologico e comportamentale per le eventuali gravidanze successive.
Superare il lutto perinatale, come tutti gli altri lutti, significa passarci attraverso, parlarne, vivere le emozioni e i vissuti senza minimizzare nulla e senza fuggire dal dolore che l’elaborazione richiede
La morte di un bambino in epoca perinatale è un evento improvviso, drammatico e innaturale, che lascia nei genitori un dolore incomprensibile e straziante e modifica le loro vite per sempre. Nel lutto perinatale la spinta verso la vita si infrange contro il muro del dolore e della morte. Mentre la gioia di una nascita è condivisibile con i progressi di crescita del bambino nato, il dolore della perdita sembra non essere raccontabile.
Il lutto perinatale, essendo un evento fortemente stressante e doloroso, necessita di essere elaborato. Se ciò non avviene e il lutto viene negato, sospeso o congelato, può portare allo sviluppo di una psicopatologia e rappresenta un grave fattore di rischio psicopatologico e comportamentale per le eventuali gravidanze successive.
Superare il lutto perinatale, come tutti gli altri lutti, significa passarci attraverso, parlarne, vivere le emozioni e i vissuti senza minimizzare nulla e senza fuggire dal dolore che l’elaborazione richiede