Corsi »
Alimentazione
Il cibo come prevenzione di patologie
L’alimentazione sbilanciata si associa solitamente al problema del sovrappeso, mentre numerosi studi scientifici dimostrano invece che l'alimentazione scorretta ha un ruolo chiave nello sviluppo di ben altre patologie. Oltre il 30% dei tumori ha una concausa legata all’alimentazione, così come, nell'ambito della patologia endocrinologica, una dieta ricca di grassi di origine animale e povera di fibre tende ad accelerare la pubertà nelle bambine.
Quali sono quindi i cibi da prediligere e con quale frequenza devono comparire sulla nostra tavola? Come gestire la ripartizione delle calorie durante la giornata? E' veramente così difficile educare i bambini ad un corretto rapporto con il cibo?
Nel corso del seminario verranno fornite indicazioni pratiche, supportate dai dati dei più recenti aggiornamenti scientifici.
L’alimentazione sbilanciata si associa solitamente al problema del sovrappeso, mentre numerosi studi scientifici dimostrano invece che l'alimentazione scorretta ha un ruolo chiave nello sviluppo di ben altre patologie. Oltre il 30% dei tumori ha una concausa legata all’alimentazione, così come, nell'ambito della patologia endocrinologica, una dieta ricca di grassi di origine animale e povera di fibre tende ad accelerare la pubertà nelle bambine.
Quali sono quindi i cibi da prediligere e con quale frequenza devono comparire sulla nostra tavola? Come gestire la ripartizione delle calorie durante la giornata? E' veramente così difficile educare i bambini ad un corretto rapporto con il cibo?
Nel corso del seminario verranno fornite indicazioni pratiche, supportate dai dati dei più recenti aggiornamenti scientifici.
A chi è rivolto: | Genitori, nonni, educatori, babysitter |
Numero minimo partecipanti: | 6 |
Numero massimo partecipanti: | Non previsto |
Quota di partecipazione a persona: | 15,00 Euro |